Morinda citrifolia L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Rubiales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Rubiaceae Juss., 1789
Genere: Morinda L.
Descrizione
Il Noni è conosciuta anche come Gelso indiano, Nonu, Nono, Bumbo, Lada, Munja, e Canary Wood. Il nome latino del genere, Morinda, deriva dalla fusione delle due parole Morus (Gelso) e India. Il nome latino della specie, citrifolia, allude alle foglie, che hanno una certa somiglianza con quelle del limone (citrus). Il nome comune più usato, noni, è invece di origine polinesiana. Il Noni è un piccolo albero sempreverde, con altezza di solito compresa tra 3 e 6 m (eccezionalmente fino a 10). Le foglie sono ellittiche o ovate e piuttosto grandi (da 20 a 45 cm). I fiori sono "perfetti", contengono cioè sia l’apparato maschile (polline) che femminile (ovario). Essi sono forniti di 5 petali (anche 6) e sono riuniti in infiorescenze globose. Quando i fiori appassiscono e cadono, lasciano sulla massa sottostante delle cicatrici chiamate "occhi", circondate da una marcatura pentagonale o esagonale (a seconda di quanti petali aveva il fiore). Ciò che viene chiamato frutto è in realtà un sincarpo, cioè la fusione di molti piccoli frutti in un'unica massa (come accade per le more di gelso). I frutti del Noni nascono sullo stesso ramo in tempi successivi per cui si possono avere dei frutti maturi, frutti acerbi, frutti in fiore e boccioli che daranno origine a nuovi frutti. Il Noni è una delle poche piante che produce fiori in presenza del frutto e produce frutti in tutti i mesi dell'anno. Il frutto del Noni, attraverso le sue fasi di maturazione, assume un colore verdastro che man mano tende al giallo per diventare giallo biancastro e traslucido nella piena maturazione. Quando è maturo, è lungo 5-10 cm, è tenero e purtroppo esala un odore sgradevole, che richiama alla mente l’odore del formaggio maturo. Si ritiene che la diffusione del Noni in un'ampia area geografica sia dovuta alla particolarità dei semi che, dotati di una sacca d’aria, possono galleggiare sull’acqua per mesi restando vitali e, portati dalle correnti, possono percorrere grandi distanze. Le radici hanno una forte capacità di espandersi lateralmente. Nelle Hawaii si trovano spesso piante che affondano le loro radici nella roccia lavica solidificata e sprofondano negli anfratti per trovare nutrimento ed acqua.
Diffusione
È originaria del sud-est asiatico, tropicale e temperato-caldo, dall'India fino a Taiwan e fino all'Australia settentrionale. La specie si è inselvatichita in altre aree dove è stata portata dall'uomo. Questa pianta prospera in tutto il mondo in un’ampia varietà di ecosistemi tropicali e temperato-caldi. Secondo Agroforestry è necessaria una temperatura media annua tra i 20 °C e i 35 °C. Per quanto riguarda gli altri fattori ambientali, l'adattabilità del Noni è molto spinta. Può essere coltivato su tutti i tipi di suoli, acidi, neutri o alcalini, e resiste anche a elevate concentrazioni saline, per cui è possibile trovarlo in prossimità delle spiagge. Sopporta esposizioni soleggiate e in ombra e climi aridi o umidi (precipitazioni atmosferiche comprese tra 250 e 4000 mm annui). Oggi il Noni è presente in tutta la fascia tropicale: nei Caraibi, in Polinesia, in Africa, in India ecc. Il massimo centro di coltivazione è la Polinesia, in particolare Tahiti. Alcuni sostengono che le piante del Noni troverebbero in Polinesia il loro habitat ideale, grazie al suolo vulcanico di antica origine con un basso contenuto di metalli pesanti e alla totale assenza di inquinamento. In ogni caso, la raccolta e la trasformazione dei frutti di Noni in queste isole ha una storia plurisecolare e offre oggi uno sbocco alternativo all’economia locale nonché una possibilità occupazionale per le nuove generazioni.
![]() |
Data: 29/07/1988
Emissione: Piante fiorite Stato: Cocos Islands |
---|
![]() |
Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Stato: Tokelau |
---|
![]() |
Data: 15/09/2010
Emissione: Fiori delle Isole Cocos Stato: Cocos Islands Nota: Emesso in se-tenant |
---|